• Nem Talált Eredményt

e l’Ungheria nel Medioevo

In document HUSZTI DÉNES (Pldal 112-132)

i.

Quando gli un g h eresi si stabiliron o nel bacino dei Car- pazi alia fin e del sec. IX , si staccarono riso lu tam en te d a i le- ganai del loro passato. L ’acquisto della nuova P a tr ia o ffriv a la possibility di nuovi ra p p o rti con a ltr i p aesi: f ra i p rim i ed i p iú im p o rta n ti furonö q uelli con l’Ita lia , ehe d u rarono , senza interruzio ne, p e r un m illen n io esplicandosi nei cam p i piú div ersi. L a sto ria di ta li ra p p o rti, grazié alle ricereh e scienti- fiche ita lia n e ed ungh eresi, é s ta ta in g ra n p a rte c h ia rita ; n e g le tta é rim a s ta invece la sto ria dei ra p p o rti com m erciali t r a i due popoli. Essi m e rita n o attenzione non so lta n to dal p u n to di v ista della s to ria economica bensi da quello della c u ltu ra di e n tra m b i i P aesi.

L a form azione déllé relazio ni com m erciali u n g a ro -ita lia n e fu d e te rm in a ta d a v a rié circostanze, in p a rte di n a tu r a econo- m ica, in p a rte di n a tu r a politica. F avorevolissim e fu ro n o le condizioni economiche ne secoli X I I I e X IV , ebe é il periodo qui preso in considerazione. A questo proposito non dobbiam o perd ere di v ista che l’U n g h eria era fin d a ll’inizio del secolo X I I I il paese p iú ricco d ’E u ro p a in fatto di m iniere di m etalli nobili, m en tre F Ita lia ne e ra p riv a . R eciprocam ente dobbiam o considerare ehe nell’U n g h e ria m edievale assai pochi erano coloro ehe si oecupavano di commercio, m en tre é ben n o te che F Ita lia aveva g ra n nu m ero di eom m ercianti pieni d i in iz ia tiv a , ehe p o rta v a n o i p ro d o tti d éllé c ittá ita lia n e e del L e v a n te sui m erc ati p iú lo n tan i. Se le condizioni econom iche e ra n o dunque

.favorevoli, non puö esser detto a ltr e tta n to di quelle politiche.

Le relazio n i com m ercial! t r a l’U n g h e ria e l’l ta lia e ra n o esposte fatalm en te, per tu tto il periodo di cui stiam o tra tta n d o , a subire le vicende dei pessim i ra p p o rti e sisten ti tr a l’U n g h e ria e la R epubblica di Venezia. Q uest’u ltim a deteneva in re a ltä , di fro n te a ll’U ngheria, u n a „posizione c h ia v e “, vale a d ire essa in grado di ostaeolare in qu alsiasi m om ento l’a ttiv itä d i quei com m ereianti ita lia n i ehe venissero in U ngheria. L a causa p rin c ip ale delle con tin u e o stilitä t r a l’U n g h eria e V enezia era la questione della D alm azia. E n tra m b i gli S ta ti m ira ro n o , con v a ria fo rtu n a , al possesso delle e ittä dalm ate. D u ra n te il periodo delle sue m ag g io ri fortune, l’U n g h e ria riu sc i a preva- lere su Venezia, che p e re id dovette rin u n c ia re al dom in io della D alm azia. M a non a p p e n a si m anifesto il declino d ella potenza un gherese Venezia a p p ro fitto im m ediatam ente d ell’occasione per a c c a p a rra rsi le e ittä d ella D alm azia p er essa im p o rta n tis- sime. Venezia a c q u istav a in fa tti la m ag g io r p a rte d el legnam e neeessario al suo consum o in D alm azia; inoltre q u ella regione era ric c a di scali m a r ittim i lungo la v ia che condueeva al Le­

vante. L a lo tta d u ra ta ben trecento a n n i fini con la v itto ria di V enezia d u ran te il secolo X V . I due secoli preced en ti rappre- sentav an o il periodo delle riv a litä ungaro-veneziane, d u ran te il quale accadeva spesso ehe le e ittä d ella D alm azia cam biassero a n n u alm en te padrone. É sig n ifie a tiv o il fa tto ehe l ’e tä au re a delle relazion i com m erciali italo -u n gh eresi sopravv enn e dopo ehe L u ig i il Grande, in seg u ito alle p a c i di Z a ra e d i Torino, con u n a tto energico e ra riu scito ad an n e ttere la D alm azia aU’U n g h eria.

L a lu n g a contesa p e r il predom inio sulle e ittä d e lla D al­

m azia influenza d unque d ire tta m e n te le relazioni com m erciali italo-ungheresi.

T enendo conto d u n q u e delle condizioni econom iche e politiche possiamo c o n sta ta re ehe i ra p p o rti com m erciali ebbero inizio su l principio del secolo X I I I e andarono sviluppandosi fino al 1241, d a ta d ell’in v asio n e dei T a rta ri. L ’in v asione dei T a r ta ri e la conseguente devastazione del paese an n ien taro n o i ra p p o rti preesistenti d e ll’U ng h eria e soltanto il secolo X IV li vide rifio rire . Le relazio n i com m erciali u n g h e re si-ita lia n e non

si svolsero dunque p a ra lle lam e n te ai rap p o rti italian i-p olacch i, p erc h é questi u ltim i, in iz ia tisi soltanto nel secolo X IV , non cessarono sal p rin e ip io del secolo XV, m a c irc a mezzo secolo dopo, quando le devastazioni tu rc h e a n n ie n taro n o le colonie ita lia n e del M ar N ero.

I I .

II periodo d e lla v ita econom ica ungherese rap p re sen ta to d ai secoli X I e X I I si suol ch iam are l’e tä d ell’isolam ento.

B enche gli u n g h e re si si fossero g iä a p p ro p ria ti in quell’epoca i segni estrinseci d e lla c u ltu ra la tin a ed occidentale, entraro no a ssa i lentam ente n el circolo d e g li scam bi econom ici internazio- n ali. É tipico d i questo isolam ento il dicio ttesim o p a ra g ra fo del I I codice d i S. L adislao ehe prescrisse p e r il com m erciante s tra n ie ro l’obbligo d i p re se n ta rsi alia co rte reale, ap p en a g iu n to nel paese, chiedendovi la licenza d i com m erciare. T a li restriz io n i resero quasi im possibile il tra f fic o con l’estero.

A ccanto a cio in flu iro n o su ll’isolam ento d e lla v ita economica ungherese anche il basso livello delle condizioni di produzione e quello delle ric h ieste g en erali; seeondo m olti ric e rc a to ri le condizioni di sicu rezza g en erale del paese nei secoli X I e X I I , non erano favorevoli a ll’esercizio di a tt iv i t ä com m erciali d a p a rte di s tra n ie ri. S o ltan to in tem pi re c e n ti é sorta u u a co rren te sc ie n tific a i cui ra p p re s e n ta n ti sostengono ehe l’U n g h e ria av ev a p a rte a ttiv a nel traffico in te rn a tio n a le fino d a i secoli X I e X I I . Seeondo Lodovico G laser la via comm er- ciale tr a il L e v a n te e l’E u ro p a conduceva nei secoli X I e X I I a ttra v e rso l’U n g h e ria ed é p ro b ab ile ehe p e r questo fatto essa venisse in p iü s tr e tti ra p p o rti con m o ltissim i com m ercianti stra n ie ri. Anche ammesso il fondam ento d i q u e sta ipotesi, é in d iscu tibile eh e i co m m ercianti s tra n ie ri considerarono l’U n g h e ria u n ica m en te come u n te rrito rio di passaggio, dove la loro presenza non esercitö a lc u n influsso sullo sviluppo della v ita economica e su l tenore d i v ita del paese.

L a tra sfo rm az io n e d e lla v ita econom ica ungherese si iniziö alia fin e d el secolo X I I , su scitata, a n z itu tto , d a lia

costi-tűzi one di vineoli d in astici dei re u n g h eresi in Occidente, e p rin c ip alm e n te in F ra n cia . Q uesta trasform azion e si m an i­

festo p a ra lle lam e n te a ll’increm ento gen erale degli scam bi com- m e rc ia li in E uropa, che doveva a b o lire i confini convenzionali dell’E u ro p a , avv icinando terre e popoli fino ad a llo ra rim a sti quassi isolati. É q u in d i n a tu ra le che p ro prio in q u est’epoca si av v iassero gli scam bi economici italo-ungheresi.

II p rim o docum ento scritto ch e a tte s ti l’esistenza di rego- la ri relazio n i com m erciali italo-u ng h eresi, é l’accordo conchiuso dal re A n d re a I I con la Serenissim a. T ale accordo conteneva dis- posizioni anche in m a te ria com m erciale in quanto sta b iliv a che i m e rc a n ti veneziani che v enissero in U n g h e ria e quelli ung h eresi che si recassero a Venezia dovevano p a g a re soltanto l’o tta n te sim a p a rte del valore déllé loro m erci; m en tre dichi- a ra v a alcu n i articoli, come l’oro, le gemme, le p ie tre preziose, le d ro g h e, il velluto e la seta esen ti d a dogana.

É in relazione a questo accordo che é n a ta la discussione ten d en te a sta b ilire la d a ta d ’inizio d eg li scam bi com m erciali italo-ungheresi. Secondo qualcuno, l’accennato accordo rappre- sentö la base d ’av v iam en to di q u ei rap p o rti, m en tre a ltri sostiene, e noi p u re siam o di questoi avviso, che l’accordo aveva senza dubbio dei p receden ti; co m m ercian ti veneziani venivano in U n g h e ria anche p rim a del 1271. V iceversa l’aceordo servi ind u b b iam en te gli in te ressi di V enezia, in q u an to stip ulava l’esenzione da dogane a n z itu tto p e r gli artico li che in v ia v a la R ep u b b lica in U n g heria.

N el periodo successivo al 1271 si pu ö co n statare u n ’intensa fio r itu r a dei ra p p o rti com m erciali italo-ungheresi. Ci sono rim a sti conservati m olti docum enti d a i quali r is u lta che com­

m e rc ia n ti veneziani venivano in g r a n num ero in U ngheria.

Q uesti docum enti si riferiscono a n z itu tto a casi di com m er­

c ia n ti veneziani d e ru b a ti in U n g h eria, al quale proposito pos- siam o a ffe rm a re che il re d ’U n g h e ria te n ta v a il possibile per e lim in are gli a ttr iti d e riv a ti d a ta li in icid en ti. É di quest’epoca anche quell a ffa re fin an ziaro ric o rd a to dal Schauhe, che fu concluso d a banchieri senesi con un convento ungherese. Benché queste n otizie dim o n strino che gli scam b i erano frequenti, p u r non possiam o ric a v a re dai docum enti poco eloquenti alcuna

8

n o tiz ia sül genere d éllé m erci che erano in v ia te d a commer- c ia n ti ita lia n i in U n g h e ria . P e re id h a grande im p o rtan za la lis ta che G iovanni Soranzo h a rin tra c c ia to n e ll’A rchivio di V enezia e ehe ci in fo rm a di a f f a r i conchiusi d a B éla IV con un com m erciante ita lia n o . Questo elenco contiene 112 voci di m erci acquistate, t r a i quali fig u ra n o tessuti, o reficerie e pelli;

e consente di tr a r r e eonclusioni p e r ciö ehe si rife risce non sol- ta n to a lia v ita d ella C orte un g h erese del tempo, m a anche a ll’a t- tiv ith dei co m m ercianti ita lia n i in U ngheria. Gli acquisti ehe av venn ero, presum bilm ente, dal 1238 al 1241 p e r Un valore cal- colab ile in circa t r e m ilioni di lire a ttu a li, d im o nstrano ehe la C orte reale effettu ö i suoi a c q u isti di m erci d i lusso, n ella p rim a m éta del secolo X I I I, p e r mezzo di com m ercianti ita lia n i.

N el 1241 a v v e n n e l’inv asion e ta rta ric a ehe, cagionando l’im poverim ento del paese, in te rru p p e queste fio re n ti relazioni com m erciali. D isponiam o so ltan to di un unico documento della seconda m eta del secolo X I I I, d a l quale ris u lta ehe com m er­

c ia n ti ita lia n i e ra n o presenti a n ch e in quest’epoca in U n g h eria.

C o ntem poraneam ente possiamo c o n sta ta re ehe nei „vicus l a t i ­ n o m ra “ delle c itta un g h eresi a b ita v a n o ita lia n i in num ero con­

sid e r evole. Nei docu m en ti s c ritti sono rim a sti conservati alcu n i dei nom i di c itta d in i ita lia n i a b ita n ti a B uda ed a E sztergom .

L ’ultim o discendente d e lla Casa degli Á rpád, A n d re a I I I , edueato a V enezia, m iró a ll’accrescim ento delle influenze, nonché alio sviluppo dei ra p p o rti economici con F Italia. Questo p ia n o non fu t u tt a v i a attu ato , a causa della breve d u ra ta del suo regno, E p p u re a p p a rtie n e a q u est’epoca il p iü im p o rta n te docum ento ehe si riferisce secolo X I I I , e ehe d im o stra come l’U n g h e ria esportasse oro in I ta lia . É questo docum ento ehe in p a r i tempo da p e r la p rim a v o lta notizie d i quei m ercan ti che venivano p iü d i frequente in U n g h eria ed avevano la p a rte p iü notevole, i m e rc a n ti fio ren tin i.

Con l’estinzione d e lla d in a stia degli Á rpád il ram o napo- letano d ella casa a n g io in a sa liv a al trono d’U n g h e ria dopo lunghe lőtte. II fatto d i tro v are g li A ngioini di N apoli in U n g h e ria potrebbe d a r credito a ll’ip o tesi di u n a p in intensa a ttiv ita dei m ercanti ita lia n i ino questo paese. Q u esta ipotesi é a v v a lo ra ta anche d a l fatto ehe i b anch ieri fio re n tin i, ehe avevano ra p p o rti con la Corte di N apoli, av evano concesso rip e tu ta m e n te p re s titi p e r somme in g e n ti alio scopo d i finan- ziare le spese in e re n ti aH’occupazione del tron o ungherese.

Questa ipotesi perö non é g iu stific a ta d a i docum enti po steriori, I fio re n tin i non e sercitaro n o un ’a tt iv i t a rilevante in U ng heria fino a lia seconda m éta de secolo X IV . Ciö s’intende, se conside- riam o ehe l’U ng h eria si trovö nella p rim a m éta del secolo X IV im p o v erita ed in p ré d a a ll’anarchia, p e r cui non p o te v a o ffrire possibilitä eonvenienti a i m erc an ti fio re n tin i: F ire n z e era in oltre in quell’epoca a ll ’apogeo del suo sviluppo economico; a p arag o n e d eg li a ffa ri con N apoli e con lT n g h ilte rra in sig n ifi­

c a n t dovevano a p p a rire le p o ssib ilitä che p o tev a o ffrire l’U ngheria.

C ontem poraneam ente pero v e n iv a n o in tro d o tti, in U n­

gheria, n e lla m isu ra p iü am pia, q n e i p rin cip i d i economia publica, le cui radici si possono rin tra c c ia re in I ta lia . F u Caro- berto a rio rg an izzare d a c im a a fondo la pubbliica am m in istra- zione del R egno e a f a r coniare p e r la p rim a volta in U n g h eria monete d ’oro sul m odello del tan to a c cre d ita to fio rin o d ’oro.

A l l’epoca di C aroberto i ra p p o rti economici italo-unghe- resi eran o in terro tti. D isponiam o di u n unico docum ento dal quale r is u lta ehe C aro b erto m ira v a a lia rip re sa d elle relazioni con Venezia. A questo scopo egli em anó nel 1316 u n a le tte ra di privilegio p e r i m ercan ti veneziani e ii assicuro ehe potevano svolgere in d istu rb a ti la loro a ttiv ita . M a sem bra ehe questa disposizione non avesse m olta im p o rta n z a ; il peggioram euto dei ra p p o rti politici t r a l’U n g h eria e V enezia paralizzö di nuovo i ra p p o rti com m erciali p rim a che potessero sv ilupparsi.

Le relazioni com m erciali italo-ungheresi vennero riprese soltanto sotto il regno di L u igi il G rande. Tali c o n ta tti furono

I I I .

in iz ia ti an zitu tto con la R ep u bb lica fio rentin a. Quando L u igi il G rande scese in Ita lia , nel 1347, p e r vendicare la m orte di suo fratello, le R ep u bb lica fio ren tin a gli m andö in co n tro u n ’am ba- sceria, per a ssic u ra rlo della su a am icizia. Possiam o dunque ded urne ehe m en tre la R epubblica fiorentina, sul principio del secolo X IV , si a ste n e v a da ogni in iz ia tiv a fin a n z ia ria e enm- m erciale che rig u a rd a s s e P U ngheria, nella seconda m etä dello stesso secolo fece tu tto il possibile p e r poter e n tr a re in ra p p o rti con il Sovrano di quel R egno e con il suo paese. Ciö é ben com prensibile se consideriam o ehe PU ngheria si e ra rin s a ld a ta m olto nell’ultim o mezzo secolo, e in conseguenza delle rifo rm e a ttu a te dagli A n g io in i era d iv en ta to un paese ricco, m entre, nello stesso tem po, F irenze e ra co lp ita da grav issim e perdite.

A causa della „ b a n c a ro tta “ dello S ta to inglese, dei cattiv i a ffa ri con N apoli e la F ra n c ia , essa e ra co stretta a d a n d a re in cerea di nuovi cam pi p e r la sua a ttiv itä . L ’U n g h eria sernbrö allora il terren o piü conveniente. L a S ig n o ria tentö p e rc iö il possibile p e r c u ra re l’a m icizia con P U ngheria. Nel 1351 v i m andö in am basceria P ao lo V ettori e M arco Strozzi. L u ig i il G rande accolse co rd ialm en te l’av v icin am en to della R ep u b b lica e sono n o ti i cord iali ra p p o rti ehe si sv ilu pparono t r a i due S tati n e lla seconda m eta del secolo X IV . L ’am icizia p o litic a portó con sé Pincrem ento delle relazioni economiche. Nel 1376 la R epubblica fio re n tin a chiese p e r i co m m ercianti fio re n tin i stabilitási in U n g h e ria gli stessi p riv ile g i g o d u ti dai genovesi. I n quell’epoca gia soggiornavano in U n g h eria m oltissim i m e rc a n ti fio ren tin i, la m aggior p a r te dei quali e ra il fattore d i u n a o piú g ra n d i case com m erciali, m entre a ltr i venivano in U n g h e ria a conelu- dere singoli a ffa ri. C om m ercianti fio ren tin i fo rn iv a n o anche la C asa reale delle m erci di lusso, come avevano fa tto all’epoca di B éla IV . I ta lia n i fig u ra v an o non soltan to n e lla v ita com- m erciale in senso stretto, m a anche nell’am bito di am m in i- strazione della p u b lica economia, nonché com e b eneficiari di licenze di monopolio. I n questo periodo v isitö P U ng h eria Buonaccorso P itti, personaggio c a ra tte ristic o del suo tempo, ehe n ella su a a u to b io g ra fia ci h a lasciato il resoconto di quel viaggio. I ra p p o rti u n g a ro -ita lia n i dell’epoca di L uigi il G rande sono o ttim am en te c a ra tte riz z a ti d a una n o v e lla del P aradiso

degli A lb e rti che racconta di due fio re n tin i sem pliciotti i quali dopo non esser riu sc iti a f a r c a rrie ra in p a tria , si eran o decisi di te n ta re in U ngheria. Gli esempi degli ita lia n i ehe acquistaro- no p a trim o n io e potenza in U n g h eria d im ostrano ehe il racconto della n o v ella del Paradiso degli A lb e rti non é senza base.

C ontem poraneam ente a i ra p p o rti dei fio re n tin i con l’U n g h e ria si accrescevano anche quelli t r a Firenze e la Dalma- zia, u g u a lm e n te p a tro c in a ti di L u ig i il G rande.

Dopo i fiorentini, nel campo déllé relazioni economiche italo -un gh eresi i genovesi oceupavano il secondo posto. R iguar- do a q u e sta a ttiv itá possediam o pochi docum enti, e questo fatto ci co strin g e ad a p p o g g iarci p rin cip alm en te al privilegio ehe concedette loro nel 1339 L uigi il G rande. Secondo questo p riv ileg io i genovesi godevano l’esenzione dalle dogane var- cando i confini d’U n g h e ria tan to d a ll’o rie n te sül D anubio o per v ia di te r r a quanto d a lia D alm azia. F a c e v a eccezione Buda, m a a n c h e qui i genovesi dovevano p a g a re soltanto la méta dell’u su ale tre n tesim a p a rte del v alore déllé merci. II privilegio o ffriv a in questo modo ai genovesi la possibility di com prare, eccetto l’oro e l’argento, qualsiasi m erce sü l territo rio del paese e di e s p o rta rla liberam ente. Ö ltre a ciö L u ig i il G rande anto- rizzö la la R epubblica a m an d are in U n g h e ria un console con pieni p o teri di giurisdizione civile e p en ale sui genovesi.

S ü l p riv ileg io concesso ai genovesi ebbe indiscutibilm ente g ran de in flu e n za l’alleanza a llo ra esistente t r a l’U n g h e ria e la R epubblica di Genova e ehe era d ire tta an zitu tto contro Ve­

nezia. B enché la pace di T orino soddisfacesse le aspirazioni co- m uni, la m orte di L uigi il G rande e la susseguente confusione in te rn a ostacolarono, purtro pp o , la p ien a attuazion e di questo privilegio ehe puö esser considerate il docum ento fondam entale déllé relazio n i com m erciali ungaro-genovesi.

D u ra n te il regno di L n ig i il G rande V enezia ebbe la parte m inőre nel cam po degli scam bi com m erciali fra lT ta lia e l’U n g heria. L e lőtte p er la conquista déllé c ittá della D alm azia e le o stilitá facevano ostacolo. Benché nel 1366 L uigi il G rande avesse a ssic u ra to 1’a ttiv itá in d is tu rb a ta dei m ercanti veneziani in U n g h eria, la g u e rra ehe scoppiö dopo qualche anno impedx la rip resa déllé relazioni con P in ten sitä ris c o n tra ta n ella prim a

m etá del secolo X I I I . A cau sa déllé discordie eponomiche, d altro n d e, relativ e alle cittä d alm atiche, suscitate, dalia ques-

m etá del secolo X I I I . A cau sa déllé discordie eponomiche, d altro n d e, relativ e alle cittä d alm atiche, suscitate, dalia ques-

In document HUSZTI DÉNES (Pldal 112-132)

KAPCSOLÓDÓ DOKUMENTUMOK