• Nem Talált Eredményt

Per la veritàcirca la storia dell’ Ungheria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Ossza meg "Per la veritàcirca la storia dell’ Ungheria"

Copied!
22
0
0

Teljes szövegt

(1)

PUBBLI CAZI ONI DELL’ " I STI TUTO Á J 'Z 'f , PER L’EUROPA ORIENTALE,, - ROMA ^

SECONDA SERIE

P O L I T I C A - S T O R I A - E C O N O M I A XII,

A L B E R T O B E R Z E V I C Z Y

Presidente dell’Accademia delle Scienze d’Ungheria

Per la verità

circa la storia dell’ Ungheria

ROMA

ANONIMA ROMANA EDITORIALE 1927

(2)
(3)

ALBERTO BERZEVICZY

Per la verità circa la storia dell’Ungheria

Estratto dalla Rivista « L E u ro p a Orientale » Anno VII . Maggio-Giugno 1927 - N. 5-6

R O M A

Anonima Romana Editoriale

1927

(4)
(5)

L a c a ta stro fe che col tra tta to di T rian o n v e n n e a colpire l’U ngheria, p ro d u sse uno stra p p o im provviso fra il p assa to ed il p re se n te di quel p a e se , stra p p o che ren d e o l’u n o o l’altro incom prensibili; p erc h è, o d o b b ia m o d u b ita re del p assato , co n siderato finora ta n to onorifico e glorioso, se qu esto p a ssa to condusse a tal risultato, o d o b b ia m o d u b ita re d e lla giustezza di u n a se n te n z a in te rn azio n ale che distrusse c o n q u el tra tta to l’o p e ra m illenaria di una n azione.

N on essendo n è invitato n è autorizzato a fare in qu esto luogo e in q u esta occasione la p ro p a g a n d a p e r la revisione dei trattati di p a c e , voglio lim itarm i alla d ifesa di q u e ll’u n ico te ­ soro che ci è rim asto insiem e co ll’onore : alla difesa del n o ­ stro g ran p assato , che p a re o ra m inacciato e m esso in q u e ­ stione, in q u an to i nostri avversari ce rcan o di giustificare la se n ten z a p ro n u n c ia ta contro di noi, in d ican d o n ei p resu n ti nostri falli le cause delle co n seg u en ze p resen ti, e negli a v ­ ven im en ti di lontani secoli i germ i d elle n o stre condizioni attuali.

O r nessu n o vuole neg are la n ec essità di u n a storiografia retro sp ettiv a che sulla scorta degli avvenim enti posteriori c e r­

chi di spiegare i p re c e d e n ti. M a d ’altra p a rte la storia n o n è so ltan to un arse n ale che fornisce arm i p e r la lotta politica:

la storia, e p rin cip alm e n te u n a sto ria che, com e l’u ngherese a b b ra c c ia un p erio d o di p iù di mille anni, non è cosa che p o s ­ sa venire rovesciata e rifa tta seco n d o le opinioni e più an co ra se c o n d o gii interessi m utevoli del giorno. Il te n tativ o di giu­

stificare l’attu ale sorte d e ll’U ngheria co n gli avvenim enti e con gli atti d ella sua storia m illenaria c o n d u c e a giudizi errati ed ingiusti; e di fronte a tali tentativi la rivelazione delle verità incontestabili è u n diritto e nello stesso te m p o un d overe d a p a rte di co lo ro p e r i quali in q u e sto caso si tra tta di u n a q u estio n e di onore e di prestigio n azionale.

Il prim o fatto storico in co n testab ile che serve di b a s e a giudicare il diritto' della n azione u ngherese a fo n d are un o sta-

(6)

4

to en tro i confini esistiti fino al tra tta to di T ria n o n , è il fatto che prim a della v e n u ta degli ungheresi nessu n p o polo era riuscito a form are in quel territorio uno stato unico e d u re­

vole; invece gli u ngheresi vi riuscirono in m a n iera che dal secolo u ndecim o fino ai nostri giorni il loro p ae se , eccezion fa tta p e r te m p o ra n e e occupazioni, conservò il su e territorio che p e r conquiste o p e r unioni perso n ali div en n e talv o lta m ag giore m a m ai m inore. Q uesto territorio e ra co n sid erato d a scrittori co m p ete n ti ed im parziali com e l’ideale di u n a unità geografica ed econom ica, ciò che spiega la sua lunga e te n ac e coesione, an c h e q u a n d o forze centrifughe già com inciavano ad in d e b o lirn e la co m p ag in e, ciò che av v e n n e so ltan to nel secolo XIX.

L ’im p o rta n za d ella fo n d azio n e di u n o stato sul territorio d e ll’U n gheria p o sterio re e p e r m ezzo del p o p o lo fino allora n o m a d e degli ungheresi, fu g iustam ente riconosciuta dallo stesso P alackÿ, storico insigne dei cechi, il qu ale dichiarò che lo stabilirsi degli u ngheresi su quel territorio era stato la più g ran d e sciag u ra che avesse mai colpito lo slaviSmo nel corso dei secoli, p erc h è il c u n e o u n g h ere se distruggeva p e r sem p re le sp e ra n ze rip o ste n ella fo rm azione di un unico e g ran d e im pero slavo. O r la fo rm azione di u n tale im pero u niversale slavo ch e av re b b e esteso la sua p o te n z a n a tu ra lm e n te an c h e sui Balcani, form azione che fu im p e d ita dalla costituzione dello sta to u n g h ere se, av re b b e di certo frustrato p e r sem pre l’im ­ porsi d e ll’elem e n to te d esc o , italiano e ru m en o n e ll’E u ro p a o rientale. P e r tal m odo l’accordo degli stati vincitori n el m u ti­

lare l ’U ngheria, acco rd o che p ro d u sse l ’in d e b o lim e n to di q u e sta n atu ra le b arriera e u ro p e a la qu ale finora av e v a s e p a ­ ra to gli slavi del n o rd d a quelli del sud, rec ò senza d u b b io pregiudizio no n soltanto agli interessi ungheresi.

N on posso quindi condividere l ’o pinione di un illustre storico d e ll’Italia m o d e rn a , il qu ale c re d e tte di caratterizzare l’o p era di S anto S tefan o , prim o re d ’U n gheria e fo n d ato re dello stato ung h erese, com e u n a « p re p o te n z a m edioevale, ta n to geniale e b e n co n d o tta d a d u rare mille anni ». N o; ri­

co n o scen d o tu tta la genialità del co n cetto del gran re, io sono co nvinto che la sua creazio n e no n sa re b b e d u ra ta m ille anni, se essa non fosse sta ta conform e ai grandi e durevoli interessi delle popo lazio n i di quella p a rte d e ll’E uropa.

L ’erro re prin cip ale che si p a le sa nel giudicare la coesione fra il p assato ed il p re se n te d e ll’U ngheria, è la te n ta ta appli-

(7)

cazione di pro b lem i, sorti esclusivam ente in tem p i recen tissi­

mi, alle diverse fasi d ella storia dei secoli p assati. U n o di questi p roblem i, e forse il p iù im p o rta n te, è quello d ell’id e a n a z io ­ nale, q uello cioè dei contrasti che sorgono in un o stesso stato d alla d isp arità delle razze e delle lingue, quello che noi in­

d ichiam o oggi col no m e dei diritti delle m inorità nazionali, e che, com e tale, ra p p re se n ta u n a p a rte assolutam ente n uova del diritto in te m a zio n a le.

È strano, e tu ttav ia vero, ch e m en tre la stru ttu ra e tn o g ra ­ fica dello sta to u n gherese si è pochissim o c a m b ia ta nel corso dei secoli, non esisteva fino alla p rim a m e tà del secolo XIX u n p ro b lem a d ella convivenza di diverse n azio n alità in q u e ­ sto stato. G ià S tefano il S anto av ev a pro fessato ed ap p licato la d o ttrin a , che oggi a p p a re stran a, che u n o stato re tto d a u n a sola lingua e d a u n a sola razza, fosse d eb o le e p o c o r e ­ sistente. Q u esta sua p olitica im plicava u n a estre m a tolleranza verso le diverse nazio n alità, e già la storia dei prim i secoli d e ll’U ngheria ci m ostra com e i discen d en ti di razze n o n m a ­ giare, trovati qui o m escolatisi p iù tard i ai m agiari, si in n alzas­

sero p e r i loro m eriti e le loro virtù fra i prim i della razza reggente. G ià sotto' la d in astia n azionale degli Á rp á d vediam o schiere di stranieri im m igrare in U ngheria invitati dal re, p e r im portare e cre are nuovi m estieri. I prim i m issionari, p ro m u l­

gatori del cristianesim o tra gli ungheresi an c o ra p ag a n i, eran o italiani; gli « hospites teutonici » fu ro n o i nostri prim i artig ia­

ni, essi rice v ettero privilegi e fo n d aro n o le prim e città, o rga­

nizzate quasi tu tte sul m odello delle città te d esc h e. E stin ta la dinastia n azionale, le varie case reali ch iam ate al trono d ’U n ­ g h eria attirav an o cortigiani, diplom atici, eruditi ed artisti stra­

nieri nel p a e se , i quali talvolta era n o m alvisti p e r la loro in fluenza, m a ch e co ntribuivano senza d u b b io allo sviluppo d el­

la cultura spirituale ungherese. In tal m odo v ed iam o venire italiani cogli A ngioini e p iù tardi colla m oglie di M attia C or­

vino, cechi con Sigism ondo, tedeschi con A lb erto e L adislao, polacchi cogli Jagelloni.

L a d ev a sta zio n e del p a e se p e r o p e ra dei tartari (1241) e p iù tardi le invasioni tu rch e resero necessario il rinsanguam en- to d ella p o p o lazio n e dec im a ta ; tali casi attiraro n o nuovi co ­ loni, ed i serbi cacciati dai turchi dalle loro antiche dim ore, c e rcaro n o un rifugio n e ll’U ngheria m eridionale e lo trovarono anche nei territori dove la p e rm a n e n z a degli ungheresi diviene ora sem p re p iù co n tra sta ta dagli stessi serbi.

5

(8)

6

Sono in erro re an c h e quelli ch e cre d o n o ch e l’U ngheria p re se n te ra p p re se n ti esa tta m e n te il territorio, il cui dom inio n o n v en n e m ai c o n testato agli ungheresi. A l contrario! N ella T ransilvania, p e r esem pio, si trovano vasti territori selvosi e m o n tan i ch e n o n eran o ab itati all’ep o c a d e ll’o ccu p azio n e u n ­ gherese e che ora sono stati staccati cogli altri, m en tre p e r la p a rte tra n sd a n u b ia n a — l’an tica P a n n o n ia — an c h e ora a p ­ p a rte n e n te a ll’U ngheria, fu lu n g am en te lottato , e nel centro del p a e se , tra i fiumi D anubio e T ibisco, e b b e luogo la b a t ta ­ glia di A lp ár che coronò l ’o ccu p azio n e e condusse alla fo rm a­

zione definitiva del p ae se .

U n esem pio delle d o ttrin e ard ite ch e sorgono oggi p e r a p ­ poggiare con u n a correzio n e d ella storia le p re te se del p re ­ sen te è q uella recen tissim a asserzione, ch e i siculi, (székely) la p iù an tic a stirpe m ag iara d ella T ran silv an ia, fossero rum eni m agi arizzati. A n ch e d ato e no n concesso, che i ru ­ m eni av essero p re c e d u to la v en u ta dei siculi e m agiari, q u e ­ sta p re te sa a p p a re e v id en te m e n te assurda, p e rc h è i siculi, sta­

biliti p e r la più g ran p a rte alla fro n tiera orientale d ella T ra n ­ silvania, sono se p arati dagli altri ungheresi d a m asse di rum eni e di tedeschi (sassoni). Com e m ai gli ungheresi av re b b e ro p o ­ tu to m agiarizzare i rum eni lontani, se no n h an n o p o tu to m a- giarizzare i rum eni vicini?

E rronei so n o p u re tutti i tentativi che dalle discordie in ­ te rn e so p rav v e n u te nel p assato d ell’U ngheria ce rcan o di d e ri­

vare e di giustificare le p re te se che trio n faro n o poi d o p o la sconfitta, e lo sfacelo d ella m o n a rc h ia d a n u b ia n a . L ’hussitism o ceco p e r esem pio non e b b e m ai in U n gheria ca ratte re di p ro ­ p a g a n d a n azio n ale p e r il possesso d e ll’A lta U ngheria. Le in ­ vasioni degli hussiti cechi in U n gheria nel Q u attro c en to si sp ie­

gano con le crociate che S igism ondo di L ussem burgo, im p e ­ rato re te d esc o e re d ’U ngheria co n d u c ev a p e r incarico del p a p a c o n tro gli eretici seguaci di G iovanni H us : crociate che riuscirono m ale ed alle quali p rese ro p a rte an ch e ungheresi;

mossi dalla loro fed e catto lica e dalla loro o b b ed ien z a al re.

T ra il 1423 ed il 1467 q u este invasioni p o te ro n o trasfo r­

m arsi an c h e in u n a specie di dom inio te m p o rale , m a c a m b ia n ­ d o m olto il loro ca ratte re. L a p ro p a g a n d a religiosa svanisce p resto ; 1’« utraq u ism o », l ’u so cioè della com unione sotto a m ­ b e d u e le form e, trovò pochi ad eren ti n ell’A lta U ngheria, m e n ­ tre n e trovò di p iù in quella m eridionale. Al m odo stesso sv a­

nisce p re sto il ca ratte re n azio n ale ceco del m ovim ento. Le

(9)

b a n d e degli hussiti cechi si m an ifestan o sem p re p iù com e u n a specie del condottierism o, fiorente allora sp ecialm en te in I ta ­ lia. Si co m p o n g o n o di avventurieri di ogni n azione, a n c h e di ungheresi, che co m b attev a n o p e r un soldo contro chicchessia, talv o lta contro gli stessi cechi. Essi d ev a sta n o le co n tra d e o c­

c u p a te e d ivengono lo sp a v en to delle p o p olazioni slovacche, le quali in essi v e d o n o dei torm entatori e n o n dei fratelli di razza.

Il loro co n d o ttiero p iù celeb re, G iovanni Zizka regge i com itati settentrionali d e ll’U ngheria seco n d o la legge e d il d i­

ritto un g h erese, è fatto m ag n ate d el reg n o e p refetto di Sáros, e diviene u n o dei capitani del regno insiem e coll’eroe G io v an ­ ni H u n y ad i. E ciò che m ostra n e lla m a n iera p iù evid en te q u an to d ifferente fosse il regim e così d e tto hussita d a ogni o ccu p azio n e nazio n ale ceca, è la circostanza ch e Zizka era il più devoto e il p iù in fluente ra p p re se n ta n te del legittim ism o degli A bsburgo, e com e tale si o p p o se al dom inio d e ll’eletto re d ’U ngheria V ladislao I di P olonia, e a ll’elezione di M attia C orvino; e d o p o la m orte p re m a tu ra di L adislao V d ella ca sa di A b sburgo si m ise a disposizione di F ederico III d ’A bsburgo a iu tan d o lo co n tro gli stessi cechi d ella Boem ia. I disordini ed i frequenti m utam en ti di re dalla m orte di S igism ondo fino al­

l’av v e n to di M attia Corvino (1458) resero possibili i m ovim enti hussiti-cechi ; m a il v alen te re nazionale M attia C orvino m ise loro subito fine. Col Zizka M attia v en n e a p a tti, e quegli si ritirò a vita privata p e r m odo che non ci è noto n em m en o l ’an n o della sua m orte. Gli hussiti che no n vollero rinunciare al ban d itism o finirono la vita sulla forca; presso K osztolány b e n 150 forche furono ere tte p e r loro (1467). Q uelli invece che c o ­ m e valorosi soldati e ra n o entrati al servizio di M attia, fo rm a ­ rono il n ucleo del celeb re esercito m ercenario del g ran re, il nucleo di quelle a b an d e n ere » ch e rip o rtaro n o le ta n te sp len d id e vittorie del re d ’U ngheria.

U n altro erro re che inco n triam o ta lvolta è quello di cre­

dere ch e l ’insurrezione dei contadini nel 1514 sotto la co n d o tta di D ózsa, fosse una rivolta delle m inorità nazionali contro l’o p ­ pressio n e della razza ung h erese. Q u esta sollevazione e b b e c a ­ rattere p u ra m e n te sociale, eguale a quello che e b b e c o n te m ­ p o ra n e a m e n te la guerra dei co ntadini in G erm an ia. D ózsa stesso era n o b ile e d iscen d en te della più an tic a stirpe m agiara dei « siculi » (székely) di T ransilvania.

Le discordie che torm en taro n o l’U ngheria nei prim i secoli

(10)

8

d ell’e ra m o d e rn a avev an o ca ra tte re p iuttosto religioso che n azio n ale. L a R iform a fece subito il suo ingresso in U ngheria;

e fu p rin cip alm e n te quel tratto d em o cratico delle n u o v e co n ­ fessioni p e r il q u ale esse si servivano nel rito religioso della lingua m a te rn a di ciascuno, che le rese subito p o p o la ri e c o n ­ tribuì alla loro diffusione fra tutti i p opoli. P iù ta rd i la così d e tta Controriform a e sp e cia lm e n te il lavoro dei gesuiti c o ­ m inciò a rico n q u istare al c a to lic is m o p a rte del te rren o p e r ­ d uto. L e guerre civili dei secoli XVI, XVII e XVIII c o n tra p p o ­ sero cattolici a p ro testan ti, m en tre q u a n to a n azio n alità i due cam p i rim a n ev an o m isti. P o ich é il c a to lic ism o intransigente della d in astia ab sb u rg h e se o p p o n e v a tu tta la p o te n z a dello stato contro il p ro testan te sim o , e p o ic h é la politica d ella stes­

sa d inastia cercav a di distruggere successiv am en te la costitu­

zione deH’U ng h eria p e r soggiogare qu esto stato all’im peria- lismo di V ien n a , — è n atu ra le ch e i cam pioni d ell’in d ip e n ­ d en z a nazio n ale facessero causa co m u n e coi difensori della lib e rtà religiosa e che i tra tta ti di p a c e che l’A u stria era c o ­ stretta a co n c h iu d e re coi capi delle insurrezioni nazionali, avessero di m ira così il ristabilim ento d ella costituzione com e la gu aren tig ia dei diritti dei p ro testan ti. I p ro testan ti Bocskay, B ethlen e Thököly, e lo zelan te cattolico F ra n ce sco Rákóczi II era n o eg u a lm e n te eroi d ell’in d ip e n d e n z a n azio n ale e d ella li­

b e rtà di coscienza.

C he l’av ita costituzione del regno fosse u g u alm en te cara e proficua a tu tte le lingue e a tu tte le razze, lo p ro v a il fatto che i ruteni d e ll’U n gheria del n o rd -est furono i prim i ed i più devoti p artigiani d e ll’insurrezione di F ra n ce sco Rákóczi e che i ted esch i di S zepes (Scepusio) e gli svevi del B anato c o m b a t­

tero n o v alo ro sa m e n te accan to agli u ngheresi nella guerra d e l­

l’in d ip e n d e n z a del 1848.

U n a scissione d e l p o p o lo d e ll’U ng h eria fu im p e d ita d u ­ ra n te ta n ti secoli an c h e d alla circ o sta n za che fino ai prim i d e ­ cenni del secolo XIX la lingua della vita p u b b lic a , degli uffici ed an c h e della scienza e d ella scuola era la latina. Mio p a d re fece tu tta la scuola m ed ia e quella su p erio re a n c o ra in latino;

prim a del secolo XIX esistevano poch i d o cu m en ti p u b b lic i che fossero stesi in altra lingua che la latina; il testo au ten tico d elle leggi era quello latino.

N el se c o n d o d ec en n io d el secolo XIX com incia il m ovi­

m en to p e r sostituire alla lingua la tin a u n a lingua vivente com e lingua dello stato , la quale no n pu ò essere altro che la lingua

(11)

9

d ella m a ggioranza d ella p o p o la zio n e , cioè la m agiara. N ella com m issione incaricata nel 1825 dalla dietal (assem blea nazio ­ nale) di studiare la riform a scolastica, furono i d e p u ta ti dei com itati slavi d ell’A lta U ngheria ad esigere colla p iù gran d e insistenza l’introduzione d ella lingua un g h erese nelle scuole invece d ella latina.

È un fatto riconosciuto dalla storia che fu l’im perialism o di N ap o le o n e il G ra n d e, d iretto a riunire tu tte le nazioni d el­

l’E u ro p a in u n unico im pero, che destò quel sentim ento n a ­ zionale dei po p o li, che d a allora diviene la forza m otrice n e l­

l’evoluzione p o litica d ell’E u ro p a . Q u esta forza te n d e a s e p a ­ rare le n azio n alità diverse dello stesso stato ed a riunire le stesse n az io n a lità a p p a rte n e n ti a diversi stati. L a sp le n d id a riuscita d e ll’unificazione d e ll’Italia e d ella G erm an ia fece sor­

gere aspirazioni iden tich e an ch e in nazioni m olto m en o n u ­ m erose, co erenti e d om ogenee. E n ell’evoluzione d elle n a ­ zioni si m ise in valore u n d o p p io pro cesso , sotto certi rap p o rti contrario : a c ca n to all’in teg ram en to degli elem enti om ogenei, il differenziam ento di elem enti fin’allora coeren ti, di m o d o che le diversità nazionali no n furono mai ta n to nu m ero se com e oggi; m e n tre stati di etnografia m ista si d ism em brano, le p r e ­ tese nuove u n ità nazionali lo ttan o co n tro n uove discordie, p ro d o tte d alla d isparità d ella lin g u a e della razza.

L a p olitica m iope seguita d a ll’A ustria cercav a di sfruttare 1© m inorità nazionali d e ll’U n gheria p e r distruggere la lib e rtà e l’u n ità del regno. N ella rivoluzione del 1848 l’A u stria fece insorgere co n tro l’U ngheria i croati, i serbi e d i rum eni; d o ­ m a ta la rivoluzione co ll’aiuto d e ll’esercito russo, l’A ustria sm em brò il regno : distaccò non solo la C roazia e F ium e, m a an c h e il B anato e la V oiv o d in a p e r ta c e re della T ransilvania.

C ercan d o di scom porre l ’u n ità esistente d ell’U ngheria, l’A u ­ stria p re p a rò il suo p ro p rio sm e m b ram e n to , p erc h è q u e ll’u ­ n ità superiore che la politica au striaca te n e v a di m ira, q u e l­

l’u n ità d ell’im pero intero con sid erato com e im pero ted esco , era m olto più chim erica che l’u nità secolare d e ll’U ngheria.

Le m inorità nazionali aizzate con p rom esse co n tro il regim e un g h erese si sentirono b en p resto deluse v ed e n d o che era n o sottom esse alla stessa o p p ressio n e ed alla stessa germ anizza­

zione ch e gli ungheresi avevano dovuto so p p o rta re d u ran te il regim e d e ll’assolutism o. L a politica au striac a d iv e n n e in tal m odo la p ré p a ra tric e dello sm em b ram en to d e ll’im pero, p e r­

ch è essa sc ate n av a le forze centrifughe; cre d e n d o di indebo-

(12)

10

lire soltanto l’U ngheria, essa iniziava lo sfacelo della m o n a r­

chia intera.

In U ngheria p erò q u esta scom posizione n o n sa re b b e m ai successa da sè se il tra tta to di T ria n o n non la avesse im posta ad un p a e se vinto, disarm ato e to rm e n tato d a rivoluzioni in ­ te rn e . C he la p re te sa o p p ressio n e d elle m inorità n azionali in U ngheria n o n fosse la cag io n e di q u e sto la ce ra m en to , fu ri­

conosciuto an c h e d a scrittori im parziali italiani, fra i quali mi p ia c e citare l ’illustre gen erale C arlo A . F errario, che nel suo b el libro sull’U n gheria e l ’Italia dichiarò ch e « l ’U ngheria non racch iu se nei suoi confini e n o n so p p resse alcun organism o n azio n ale costituiti », e che « il fen o m e n o di qu esto p ae se , giunto ad alta civiltà, e ad u n a v era felicità n azio n ale quale e ra q uella p o sse d u ta p rim a d ella guerra eu ro p e a , è im o dei p iù in teressan ti d ella storia civile di q u e sto p o p o lo ».

L a v o cazione e la d isposizione della n az io n e u ngherese a costituire u n o stato d urevole sul territorio dove si era sta ­ bilita, si fo n d a p rin cip alm e n te su tre m om enti d ella sua e v o ­ luzione storica.

Il prim o è la d eterm in a zio n e del prim o re d ’U ngheria, m a n te n u ta ed eseg u ita te n a c e m e n te a d o n ta di m olte correnti o p p o ste , di accostarsi al cristianesim o ed alla civiltà o c c id e n ­ tale. L ’im pero di Bisanzio allora an c o ra p o te n te m a d estinato a prossim a d e c a d e n z a , che num erosi ra p p o rti aveva coi p r i­

mi re ungheresi, fo rtu n a ta m e n te n o n p o tè ca m b ia re q u esta direttiva d ella p olitica u n g h ere se, in a u g u ra ta d a S anto S te ­ fan o (1000-1038). L e influenze occidentali au m en ta ro n o anco ra co n l’im m igrazicne dei m olti coloni invitati già dai re della stirp e di Á rp á d , e p iù an co ra so tto il regim e degli A ngioini, q u a n d o esse div en n ero ta lv o lta rec ip ro c h e, c a u sa le spedizioni che L odovico il G ra n d e d o v ette co n d u rre in Italia.

L ’influenza ita lia n a raggiunse il m assim o grado, p iù nella cultura che n e lla politica, sotto il re M attia C orvino (1458- 1490), cioè n e ll’ep o c a p iù sp le n d id a d ella storia u n g h erese.

L ’U ngheria fu p er così dire il prim o p a e se u ltra m o n tan o che accogliesse nel suo seno i frutti d ella sp le n d id a cu ltu ra d el rinascim ento italiano. È v ero che q u esto tra p ia n ta m e n to fu su ­ perficiale e perciò p asseg g ero ; esso si lim itò alla co rte rea le e a d alcune resid e n ze vescovili; n o n d im e n o p o sse d iam o assai notevoli avanzi di questi ra p p o rti di cu ltu ra, sp e cia lm e n te n elle arti; e n e p o sse d erem m o di p iù se u n ’ep o c a te m p e sto sa no n fosse so p rav v e n u ta b en to sto d o p o la m orte d el g ran re.

(13)

f

u n ’e p o c a che distrusse e disperse la m aggior p a rte di quello che scienziati, po eti e artisti italiani av ev an o creato in U n g h e­

ria e p e r l’U ngheria.

In tal m odo an d ò an c h e dispersa la celeb re b ib lio tec a C or­

vina, i cui codici era n o quasi tutti o p e ra di copiatori e di m i­

niatori italiani, e l’U ngheria d o v ette poi raccogliere fatico sa­

m e n te i codici dispersi p e r salvare alm eno u n avanzo dei tesori custoditi un te m p o n ella reggia di Buda. T a n to più com m ossi fum m o p e rta n to noi ungheresi dalla m a g n an im a ri­

soluzione di S ua E ccellenza B enito M ussolini, colla q u ale egli volle rid o n are a ll’U ngheria i due codici corvini p ro v en ie n ti d a lla biblioteca d ucale di M odena, do n ati illegalm ente all’im ­ p e ra to re d ’A ustria, p assati poi al M useo N azionale U ngherese di B udapest e reclam ati a g uerra finita d all’Italia.

I rap p o rti italo-ungheresi non cessarono d o p o la m orte di M attia, e n em m en o d o p o il ritorno della regina v ed o v a a N a ­ poli (1500), n è d o p o la m orte di suo nip o te, il ca rd in ale Ip p o lito d ’E ste, arcivescovo di Strigoniai e p iù tard i vescovo di E ger (1520). È. in te ressa n te n o ta re com e an c h e alla co rte dei principi di T ran silv an ia si form asse u n nucleo di italiani, m e ­ dici, letterati, politici ed artisti, i quali ra p p re se n ta v a n o quasi u n ta rd iv o germ oglio delle antich e relazioni italo-ungheresi. E b e n c h é il no m e di alcuni italiani — diplom atici o generali al servizio del S ultano o d ell’A ustria — , com e quello di G ritti, di C astaldo, B asta, C arafa, d iv e n n ero lo sp a v en to degli u n g h e ­ resi, questi ricordi p iù rec en ti non valsero a can cellare quegli antichi : rim ase sem p re in fondo ai cuori u ngheresi u n a p ro ­ fo n d a sim patia che si m ise in valore p iù tardi, q u a n d o il re ­ gim e austriaco co m u n e pro d u sse a n c h e sofferenze com uni agli uni e d agli altri. Il regim e austriaco in Italia p orse o cc a­

sione a m olti giovani soldati ungheresi dà con o scere l’Italia, e q u esta conoscenza si trasform ò ogni volta in am ore ed in a m ­ m irazione che essi pro fessaro n o anche in p atria. 11 p o e ta C arlo K isfaludy, il g rande p atrio ta e riform atore co n te S zéchenyi, il co n te K aracsay, i letterati F ejérv áry , Pulszky e C sászár, il pitto re B arabás e p iù an c o ra M arkó, lo scultore F erenczi sog­

giornarono tutti a lungo in Italia e scrissero con entusiasm o di q u esto am m irabile p a e se .

Q u a n d o poi nel 1848 la rivoluzione sco p p iò quasi sim u lta­

n ea m e n te in Italia ed in U ngheria, le d u e nazioni furono su­

bito consapevoli della co m u n an z a dei loro interessi. Il p a rla ­ m en to un g h erese rifiutò la p a rte cip a zio n e delle tru p p e unghe-

11

(14)

12

resi alla guerra in Italia. L a rivoluzione ch e in Italia era stata subito d o m a ta, in U ngheria fu p e r così dire p ro v o ca ta dal g o ­ v erno austriaco col rin n eg are le leggi già san zio n ate dal re.

A llo ra all’esercito u n g h ere se degli « h o n v éd » o rganizzato p er la difesa della p a tria a tta c c a ta d a ogni p a rte , si u nirono i sol­

dati italiani d e ll’esercito austriaco che form arono sotto la c o n ­ d o tta del colonnello A lessan d ro M onti quella valorosa legione italian a il cui eroism o rim arrà indim en ticab ile in U ngheria.

In co n tra c c a m b io si form ò p iù tardi, n e ll’e p o c a d ella guerra del 1859, la legione un g h erese in Italia, disciolta soltanto nel 1867. È u n a b ella coin cid en za che re c e n te m e n te u n a sp le n ­ d id a p u b b lic az io n e italiana a b b ia riassu n ta la storia d ella le ­ gione un g h erese in Italia, e una p u b b lic az io n e u n g h ere se ra c ­ colti tutti i d ati esistenti sull’attività della legione ita lia n a in U ngheria.

È vero che sin d a ll’avv en to degli A b sburgo l’influenza t e ­ d esca p rev a lse in un certo grado nella politica e n ella vita sp irituale d e ll’U ngheria. M a q u esta in fluenza n o n si esten d ev a a tu tto il p a e se , p e rc h è la T ra n silv an ia e più an c o ra le parti o c c u p ate dai turchi era n o in d ip e n d en ti dal regim e austriaco;

e m ai la cultura te d e sc a esercitò un effetto esclusivo su quella d e ll’U ngheria; n ella le tte ra tu ra e n e ll’arte troviam o influssi di v arie nazioni, an c h e d e ll’italiana; la vita intellettu ale d e ll’U n ­ gheria n o n era m ai u n a sem plice eco d ella te d esc a, m a era sem p re o rien tata ad o cc id e n te, ed av e v a rap p o rti p iù freq u en ti e più intim i coll’o ccid en te di quelli dei popoli balcanici. Gli ungheresi furono e rim asero sem p re u n a sentinella a v a n z a ta d ella civiltà o ccid en tale verso l ’oriente.

Il seco n d o m om ento al quale ac c e n n o com e a p ro v a d e l­

la v ocazione e d ella disposizione della n azione un g h erese a costituire un o stato durevole, è la politica co n sap e v o le colla qu ale essa si ad o p e rò a m a n te n e re ed a consolidare l'in d ip e n ­ d e n z a e l’au to n o m ia dello stato u n g h erese fino alla grave sc o n ­ fìtta di M ohács, 400 anni fa. N è le p rete se feudali di alcuni prin cip i ted esch i, nè i diritti ereditari v an tati dagli A b sb u rg o e n em m en o i deboli tentativ i di alcuni im p erato ri di Bisanzio valsero a scu o tere q u esta in d ip e n d e n z a ; la stessa S an ta S ede inco n trav a resistenze ogni q u alvolta trasc u rav a i diritti d el re

« apostolico » d ’U ngheria circa il co n ferim ento dei benefici ecclesiastici.

F u un o sp e tta co lo singolare, q u a n d o , estin ta la d inastia degli Á rp á d (1300), dinanzi agli ordini feudali d e ll’U ngheria,

(15)

13

riuniti p e r l ’elezione del re, si p re se n ta ro n o i deleg ati d ei p o ­ tenti stati vicini, che brigavano p e r la co ro n a u n g h erese a favore del loro sovrano. Q uasi alla vigilia della sconfitta di M ohács s ’in c ontrarono dinanzi alla d ie ta un g h erese i delegati della F ran cia, d e ll’im p e ro te d esc o , del P a p a e di V en ezia, p e r p ersu a d e re l’U n gheria ad ad e rire alla L ega di C am bray, risp e t­

tiv a m e n te p e r im pedire la sua ad esio n e (1510). Q u esta indi- p e n d e n z a andò sen za d u b b io p e rd u ta nel corso del secolo XVI, m a il ca ra tte re di stato p artico la re era già ta n to strettam en te co n n e sso al concetto d e ll’U ngheria, ch e n è il m utilam ento te m ­ p o ra n e o c a u sa to d a ll’o ccu p azio n e tu rca, n è l ’ulteriore u nione p olitica co ll’A ustria lo p o te ro n o sp e g n ere in te ram e n te.

Il terzo m o m e n to essenziale d e ll’evoluzione storica d e l­

l’U ngheria è d a to dallo sviluppo della sua costituzione, p a rti­

colare, co n tin u o e caratteristico d alla fo n d azio n e del rea m e fino ai tem pi m oderni. In questo ra p p o rto d al p u n to di vista d e ll’an tich ità delle sue tradizioni costituzionali, l ’U ngheria è p ara g o n ab ile soltanto a ll’Inghilterra. G ià le savie am m onizioni del prim o, santo re, indirizzate al suo figlio E m erico, che questi p erò n o n p o tè seguire p e rc h è m orì p rim a del p a d re , m a che i successori del gran re d o v ettero p re n d e re a cuore, ci m o stran o i tratti p articolari d ella fo n d azio n e dello stato u n ­ gherese. B enché i sovrani p iù gloriosi d ’U ngheria ab b ian o go­

v e rn a to assai au to cratica m en te — e cosa stra n a fu ro n o p ro ­ prio questi sovrani che g o d ettero d ella m assim a p o p o la rità — l’U ngheria rim ase sem p re u n a m o n a rc h ia costituzionale. La sua nobiltà estorse n e ll’an n o 1222 al re A n d re a II la « bolla d ’oro », m olto som igliante alla quasi c o n te m p o ra n e a « M agna C harta » inglese, che codificò anche il diritto d ella nobiltà alla resistenza c o n tro atti arbitrari del re, e m olto d o p o il re Sigi­

sm ondo di L ussem burgo, p iù tardi im p erato re di G erm an ia, d o v ette rassegnarsi ad essere im prigionato dai nobili m a lco n ­ tenti. L ’U ngheria non fu m ai una m onarchia feu d ale, ciò che era escluso dallo stesso diritto della n azione di eleggersi il re ed an c h e d al co n c etto leggendario della sa c ra co ro n a n ella quale si riunivano tutti i p o te ri dello sta to : il re ed il p o p o lo . A n ch e fa tta astrazione d a ciò, il sistem a feu d ale se dom inò q u alch e volta in U ngheria, non e b b e m ai il ca ratte re che av e ­ va negli altri stati o ccidentali; c era n o di certo p o ten ti oligar­

chi, ta n to p iù p o te n ti q u an to p iù deboli era n o i re; m a a p p e n a veniva u n so v ran o p o te n te e p o p o la re , gli oligarchi eran o subito dom ati, ciò che avveniva m olto p iù facilm ente e m olto

(16)

14

p rim a che negli altri stati o ccidentali. A n ch e lo sv ilu p p o del d iritto privato in U n gheria m o stra b e n p o c h e trac ce del fe u d a ­ lism o.

N ei secoli XV, XVI e XVÏI la posizione eu ro p e a d e ll’U n ­ gheria era d ete rm in a ta sp e cia lm e n te dal p ericolo d ell’in v a­

d e n te im p ero o tto m an o ; e la q u estio n e c h e ci si p re se n ta a q u esto riguardo è q u esta : fu l’U ngheria il b alu ard o d e ll’E u ro ­ p a contro questo p ericolo com u n e, o p p u re fu l ’E u ro p a che salvò l ’U ngheria d alla d o m in azio n e dei T u rc h i? Si tra tta di u n a q u estio n e la cui soluzione può influire an c h e sul giudizio che p o tre m o form arci circa il m odo di p ro c e d e re seguito nei riguardi d e ll’U ng h eria d a p a rte d ell’E u ro p a.

Sin dal p rim o scontro degli ungheresi coi turchi p e n e tra ti in E u ro p a ed avidi di conquiste, avv en u to an c o ra sotto il re Sigism ondo nel 1392, fino alla p a c e di P assarovitz nel 1718, il pericolo turco fu p e r così dire il fato d e ll’U ngheria. V ittorie e sconfitte, glorie e lutti si a ltern aro n o sovente d u ran te questo lungo p erio d o di p iù di trec en to anni, c a m b ia n d o in te ram e n te la situazione p o litica del p ae se .

L ’ep o c a più sp le n d id a di qu esto lungo p erio d o di guerra, interro tto di q u a n d o in q u an d o d a trattati di p a c e , fu senza d u b b io qu ello dei d u e H u n y ad i : di G iovanni che guidò, e s ­ sen d o v ac an te il trono, com e g o v ern ato re il p a e se e l’esercito, e di suo figlio, il re M attia C orvino. E fu a p p u n to in q u esta ep o c a che l’U ngheria si m eritò il v an to di essere co nsiderata il b a lu a rd o invincibile d ella cristianità e d ella civiltà e u ro p e a . S fo rtu n atam e n te l ’E u ro p a si fidava tro p p o d e ll’U ngheria, e q u esta stim ava oltre il valore le p ro p rie forze, p ro v a te fino allora, m a in d e b o lite dalle discordie in te rn e e d alla d eb o lezza dei re Jagelloni. P e r tal m odo l’U ngheria n e ll’estate del 1526 no n resse p iù all’urto form idabile degli otto m an i.

D iversi storiografi — anche u ngheresi — sono p ro p en si a su p p o rre che il voiv o d a di T ra n silv an ia G iovanni Z áp o ly ai, il q u ale do p o la m orte di L odovico II e r a sta to eletto re e ch e q u an d o a c c a d d e la b attag lia di M ohács (1526) eia, ac c a m ­ p a to col suo esercito presso Szeged, a b b ia in te n zio n alm en te rita rd a to il suo arrivo v o len d o egli p e rd e re il re ed im p ad ro nirsi d el trono. P iù rec e n ti ricerch e d im ostrarono ch e tale supposizione era falsa; infatti esperti m ilitari h a n n o calcolato ch e l’esercito dello Z áp o ly ai, d a te le com unicazioni di allora, n o n p o te v a arrivare in n essun m odo a M ohács nel te m p o tra la c h ia m a ta del re e la b attag lia. F u u n errore n e fa sto che

(17)

15

-

i capi d ell’esercito u n g h erese, p resi d a u n tem erario ard o re di c o m b attere e n o n curanti degli am m onim enti, trascinassero il giovane re e p rovocassero u n a b a tta g lia co n tro il nem ico m olto superiore di n u m ero . C esi si spiega la terribile sconfitta di M ohács; e tutti coloro che av re b b e ro dovuto risp o n d ere di quella feta le decisione, esp iaro n o colla v ita la loro colp a. I turchi no n sfruttarono subito e durev o lm en te la loro vittoria, e p erc iò le conseguenze strategiche di M ohács n o n p arv e ro grandi; m a gran d e fu l’effetto m orale. P erch è gli ottom ani se p p e ro allora che l’U ngheria era alla loro m ercè, o c c u p a ­ rono la ca p ita le e la m aggior p a rte del p a e se , m a n te n e n d o questo possesso p e r quasi u n secolo e m ezzo, e furono cacciati d efinitivam ente soltanto sul p rincipio del secolo XVIII.

L a controversia, a cui p rim a acce n n am m o , circa la r e ­ sponsabilità d e ll’U ngheria p e r la lunga d u ra ta d ell’o c c u p a ­ zione tu rca e d e ll’av a n za ta degli o ttom ani verso l’o ccid en te, trovò alim ento sp ecialm en te nei p atti e n elle allea n ze ch e i principi di T ran silv an ia e p iù ta rd i i capi delle insurrezioni nazionali strinsero colla p o te n z a turca.

È v ero che il re nazio n ale G iovanni Z áp o ly ai, volendo m a n ten e re i suoi diritti contro il suo rivale F erd in a n d o I d ’A b- sburgo, v en n e a p atti col sultano, e ch e i suoi successori nel reg n o n azio n ale, rid o tto al p rin cip ato di T ran silv an ia, a c c e t­

ta ro n o l’investitura del sultano e gli p ag a ro n o un tributo.

M a q u esta politica era forzata, e co n seg u en za inevitabile del fatto d e ll’invasione tu rca, che il p a e se , a b b a n d o n a to a sè stesso, non aveva la forza di im p ed ire. A n ch e F erd in an d o I rico n o b b e la p o te stà effettiva del sultano, e gli si rac co m a n d ò p e r m ezzo del suo legato, com e « suo u b b id ie n te figlio », rico­

n o sc en d o anzi che tutto ciò che p o sse d e v a gli era concesso d alla grazia del G ran T u rco , e p erciò gli offrì i suoi doni (1533).

A v v en n e anche che il re L eo p o ld o I si servì d e ll’in tervento del p rin cip e di T ran silv an ia Tököly p resso la Sublim e P o rta 1683). Inoltre questi principi v en iv an o riconosciuti e d attestati com e tali o rd in ariam en te n o n solo dal sultano, m a an c h e dal re d ’U ngheria (1571, 1595). Q uesti prin cip i p erò n o n erano soltanto servi devoti del P ad iscià : Bocskay dichiarò a p e rta ­ m e n te la sua diffidenza p e r la P o rta e G iovanni K em ény tentò a m an o arm a ta di scuotere il giogo turco, ciò che gli costò la vita sul cam p o di b attag lia (1662).

Del resto d u ran te il lungo p erio d o delle lotte coi turchi, la p o te n z a rea le a v re b b e p o tu to im padronirsi p iù volte della

(18)

16

-

T ra n silv an ia . D opo l’assassinio del frate M artinuzzi (1552) e d o p o la sconfitta d e ll’an tip rin cip e M oisé Székely (1602) le tru p p e reali te n n e ro o c c u p ata quasi tu tta la T ra n silv an ia , m a invece di stabilirvi un regim e n azio n ale e costituzionale, i generali im periali — se m p re stranieri e m al disposti verso gli ungheresi — vi in stallarono il terrorism o, incrudelirono senza rig u ard o ed o p p resse ro tutti, in m odo che la p o p o la zio n e considerò com e u n a lib erazio n e il ritorno del regim e turco;

q u a n d o d a p a rte d ella p o te n z a reg ia co m in ciaro n o an c h e le persecuzioni d ei p ro testan ti, il regim e turco fu tro v ato sotto molti rap p o rti p iù m ite di quello im periale e regio

I p iù fedeli ad e ren ti del sovrano si lag n av a n o a m aram e n te delle terribili sofferenze a cui le p o p o lazio n i delle p arti non sta cc ate dalla co ro n a u n g h ere se eran o so tto p o ste. P e r diffi­

d e n z a verso gli u ngheresi i reg n a n ti di V ie n n a si servivano an c h e n ella difesa del p a e se , di m ercen ari stranieri, ai quali p erò essi an d a v a n o d ebitori del soldo, cosicché le tru p p e si in d e n n izz av a n o sacch eg g ian d o e taglieg g ian d o il p o p o lo . L a reg in a v e d o v a M aria e b b e u n giorno a dich iarare a suo fra ­ tello F e rd in an d o I, che i turchi n o n a v re b b ero p o tu to a n g a ­ riare la p o p o la zio n e com e fac ev an o le sue tru p p e (1529).

Q u a n to alla m iseria indicibile ch e affliggeva l’U ngheria, i confidenti stessi del re su p p lica v an o invano il sovrano che venisse finalm ente in p e rso n a nel p a e se p e r ascoltare i lam enti d ella p o p o la zio n e e p er porvi rim edio, ch e convocasse la d ie ta e che affidasse il governo a degli u ngheresi. E rim asero in asco ltate an ch e le im plorazioni p iù ferventi di p re n d e re finalm ente sul serio l’espulsione dei turchi; il governo ricorse se m p re a m isure insufficienti ed inco m p lete. Il v alen te e rin o ­ m a to strateg a , N iccolò Z rinyi il giovane, te rro re dei turchi, fu m esso d a p a rte e gli furono p referiti degli intriganti neghittosi.

L e rare vittorie che i generali im periali riuscivano a rip o rtare sui turchi, no n v enivano m ai sfru ttate, m a servivano u n ic a ­ m e n te a co n c h iu d e re delle p ac i vergognose, com e q u ella di V asv á r (1664), le quali non eran o altro che tre g u e d ’arm i. E si p re se m iglior p a rtito soltan to q u a n d o l’atteg g iam e n to supino d e ll’A ustria e b b e incoraggiati i turchi a p o rta re la g uerra n e ­ gli stessi p ae si d ell’im p e rato re e ad assediare V ie n n a (1683).

Si costituì allora u n a coalizione e u ro p e a sotto la pro tezio n e del P a p a , Sobieski re di P o lo n ia, Carlo di L o re n a, L odovico di B aviera si m isero alla te sta d ell’esercito che no n solo salvò V ien n a , m a p e n e trò an c h e in U ngheria e d o p o un faticoso

(19)

17

assed io di d u e anni p rese finalm ente la p iccola fortezza di B uda, nel centro del p ae se , e resid e n za del p a sc ià reg g en te (1686). Gli avvenim enti si susseguirono p rec ip ito sa m e n te, fin­

che il geniale stateg a E ugenio di S avoia no n e b b e rip o rtata l’ultim a vittoria, q uella di Z e n ta , ch e liberò dai turchi tu tta rU n g h e ria , ec c e ttu a ta la fo rtezza di T em esv á r (1697).

È p u re erro n eo im p u tare il ta rd a to riscatto dai turchi a quelle insurrezioni nazionali che m in acciaro n o nei secoli XVII e XVIII la p o te stà degli A b sb u rg o in U ngheria. Q u este in su r­

rezioni furono piu tto sto co n seg u en za d e lla e rra ta politica del g ab in etto di V ien n a , delle rip etu te violazioni delle convenzioni e delle leggi giurate, del regim e arbitrario degli stranieri, d e l­

l ’o p p ressio n e del p a e se e n o n in ultim o luogo delle p e rse c u ­ zioni dei p ro testan ti, assai num erosi in U ngheria. Sul principio d ella guerra dei tre n ta anni, an c h e i cechi si rivoltarono p e r la stessa ragione contro gli A b sburgo. E n o n solo alla p o te n z a tu rca si ap p o g g iav a n o i capi della n azione ung h erese; q u an d o l’insurrezione n azio n ale co n d o tta dal p rin cip e R ákóczi ra g ­ giunse la sua m assim a estensione, il p ericolo turco av e v a p e r ­ d uto già d a lungo te m p o la sua im p o rta n za p rim ordiale.

1 principi di T ran silv an ia e b b e ro com e alleati an c h e il re di Svezia ed il re di F ran cia, m a tutti, sen za eccezione, rifiutarono la co ro n a reale a loro offerta dai loro fedeli. Mai essi nutrirono am bizioni p erso n ali e fino alla d ie ta di O nod (1707), in cui l’esacerb azio n e giunse al colm o, furono sem p re pro n ti a neg o ziare col legittim o re d ’U ngheria p e r la r e s ta u ­ razione della costituzione. T ali negoziati co ndussero an c h e a dei trattati di p a c e , m a la p olitica di V ien n a non li risp ettò mai.

R im an e il fatto in negabile che d u ra n te le lunghe guerre contro i turchi, l’U ngheria fu il p a e se che fece i p iù grandi sacrifici p e r la cristianità e p e r la civiltà occid en tale. D ue suoi re : V ladislao I e L odovico II c a d d e ro sul ca m p o deH’o nore; i cad av eri di innum erevoli gonfalonieri e prelati co p e rsero il c a m p o di M ohács, d u ra n te questi secoli il p o polo ungherese fu decim ato ed alla fine di q u e ll’ep o c a, gran p a rte del p ae se era rid o tta a d ese rto . L ’U ngheria p o rse i p iù begli esem pi d e ll’eroico sacrificio, quelli di Z rínyi il vecchio, del S zondy, D obó, Jurisics, D ugonics e di altri.

E qu ale fu la ricom pensa p e r tutti questi sacrifici e p er tu tte q u este sofferenze? D a p a rte della casa reg n a n te, la quale do p o la liberazione d i B uda riusciva a far riconoscere il suo diritto ered itario al tro n o d ’U ngheria, quel regim e assoluto

(20)

18

che seco n d o le testuali p aro le del suo p iù a c ca n ito r a p p r e ­ se n ta n te , il ca rd in ale p rin cip e-p rim ate Kollonic.h, aveva lo scopo di re n d e re l’U ng h eria p rim a m e n d ica n te e p oi serva.

D ue secoli p iù ta rd i l’E u ro p a rico m p en sa v a l’U ng h eria col trattato di p a c e di T ria n o n ...

U n senso p o litico ed u n a m o d erazio n e n o n com uni sug­

gerivano alla n az io n e u n g h ere se, p ersin o d o p o le tristi e s p e ­ rien ze o ra d escritte , di c e rcare se m p re la conciliazione colla c a sa re g n a n te , assicurandosi al te m p o stesso sotto lo scettro degli A b sb u rg o la sua vita costituzionale ed il suo sviluppo n az io n a le. Ciò ch e l ’U ng h eria o tte n e v a ta rd i e difficilm ente.

L a politica trad izio n ale d ella din astia di ritirare, a p p e n a o tte ­ n u ta u n a situazione m igliore, le concessioni fatte nei tem pi difficili, v e n n e n u o v am en te rip re sa sotto F ra n c e sc o 1. M a lo spirito del te m p o n o n ta rd ò a v en ire in aiuto d ella nazio n e.

E d ecco il genio d el « p iù g ran d e u n g h ere se », del co n te S te­

fano' S zéchenyi, guid are l ’U n g h eria su n uove stra d e di svi­

lu p p o , sp e cia lm e n te nel cam p o d e ll’econom ia. L ’elo q u en z a fiam m eggiante di L odovico K ossuth, u n ita agli effetti della rivoluzione fra n ce se del feb b raio 1848, p ro d u sse a n c h e d a noi un com pleto e pacifico rivolgim ento co n fo rm e alle id e e m o­

d e rn e del liberalism o e della dem o crazia. Il sistem a p a rla ­ m e n ta re significava n a tu ra lm e n te an c h e l’in d ip e n d e n z a dal M inistero di V ien n a , e q u e sta con cessio n e no n v e n n e fa tta sin ceram en te. U n m u ta m e n to sul tro n o p o rse ai p o te n ta ti di V ie n n a l’o ccasione di rev o c are tu tto e di d e tta re u n a co stitu ­ zione che in c o rp o rav a in te g ralm e n te l ’U n gheria n e ll’im p e ro au striaco . S c o p p ia ta la rivoluzione u n g h erese, il g o v ern o a u ­ striaco p e r ro m p ere la resistenza si servì p rim a delle m inorità nazionali — croati, serbi, rum eni, — m a n o n a v e n d o o tten u to lo scopo, l ’A u stria chiam ò in aiuto il « g en d a rm e d ’E u ro p a », 1 im p e rato re russo, e co ll’appoggio d e ll’esercito m oscovita, essa riuscì infine a soffocare n el sangue la rivoluzione ungherese.

Lffi regim e assolutistico durissim o spadroneggiò in U n g h e­

ria p e r p iù di 15 an n i, m en tre B ach e S chm erling te n ta v a n o ogni m ezzo p e r forzare la fusione d e ll’U ng h eria n e ll’unico im p e ro centralista. P e r b u o n a sorte il sovrano era piu savio e più giusto dei m inistri della sua g io v e n tù : nel 1859 v en n e co n g e d ato il B ach e nel 1865 ca d d e an c h e lo S chm erling.

L ’A u stria ro tta dalle guerre del 1859 e del 1866 d o v ette a c c e t­

tare il co m p ro m esso d el 1867 che seco n d o il co n c etto del

(21)

19

« savio della p a tria » F ra n ce sco Deák, rin n o v av a la m o n arch ia d a n u b ia n a sulla b a se del dualism o della costituzionale U nghe ­ ria e d ella p u re costituzionale A ustria.

L ’e p o c a ch e com incia a qu esto p u n to e che d urò p resso a p o co m ezzo secolo, fu u n p erio d o di sviluppo pacifico, di p ro g resso e di rinvigorim ento n azio n ale. L ’U n gheria n o n aveva di m ira altro ch e la su a co nsolidazione in te rn a; n o n p o te v a p e n sa re a conquiste e ad ingrandim enti territoriali, p erc h è essendo circ o n d ata d a tu tte le p a rti d a nazioni affini alle sue m inorità nazionali, ogni in g ran d im en to del suo territorio av re b ­ b e in d eb o lito la sua coesione interna. Q u esta circostanza spiega l’avversione p ro v o ca ta n e ll’o p in io n e p u b b lic a u n g h e ­ rese d a ll’o ccu p azio n e d ella Bosnia e d e ll’E rzegovina, decisa d al congresso di Berlino ed eseguita d alla m o n arch ia.

D ue fatti sono p artico la rm en te caratteristici p e r l’a ttitu ­ dine d ell’U n g h eria n ella politica e u ro p e a d u ran te q u e s t’e p o c a.

N ell’an n o 1870 un uom o di stato u n g h ere se : il co n te G iulio Andirassy senior, d ’ac co rd o colla p re v a le n te o p in io n e p u b ­ b lica del p a e se , o tte n n e che la m o n arch ia au stro-ungherese rim anesse n eu tra le nel gran conflitto tra la F ra n cia e la G er­

m an ia, e n o n si ven d icasse d ella sconfitta d el 1866. Q u esto atteg g iam e n to co n d u sse p iù tardi all’alleanza tra l’A ustria e la G erm a n ia, che av e n d o di m,ira la p a c e eu ro p e a , g u a d a g n a v a p o c o d o p o l ’adesione d e ll’Italia, e si trasfo rm av a in tal m odo n ella « triplice allea n za ».

E p iù tard i, nel 1914, fu u n ’altra v o lta u n u om o di stato un g h erese, il c o n te S tefan o T isza, ad ad o p e rarsi fino all’e ­ strem o p e r risolvere in m odo pacifico il conflitto sc o p p iato tr a la S erbia e l’A ustria-U ngheria in seguito all’assassinio di S erajevo, ch e p oi d o v ev a co n d u rre alla guerra m ondiale. E ciò non im pedì agli ulteriori vincitori d i im porre all’U ngheria, quasi essa fosse la m aggiore resp o n sa b ile d ella guerra, la p iù c ru d e le p unizione.

Il lungo, proficuo e fec o n d o p erio d o del regno costitu ­ zionale di F ran cesco G iu se p p e I p erm ise all’U ng h eria di ra c ­ cogliere forze, ch e, è d a sp e ra re , le p e rm e tte ra n n o di su p erare a n c h e la crisi p re se n te , la p iù grave fra quelle reg istrate dalla storia, e di p re p a ra re le vie p e r u n a n u o v a ascesa.

(22)

Hivatkozások

KAPCSOLÓDÓ DOKUMENTUMOK

En esta definición se encuentran reunidos los aspectos que consideramos centrales para distinguir la descripción: en el nivel del enunciado, la organización descriptiva de

Erre egy egészen konkrét és személyes utalás is történik az első beszédben, mely- ben az író - mégis - egy korábbi művében megjelenített eseményt ír tovább: „Van

Cest le même problème qui se pose pour la compensation de8 erreurs par la méthode nommée des moindres carrés... Par le passé on appuyait normalement le

Roma, 2005, Gregorián University Press ; Tamás Tóth, « Si millus incipiat nullusfiniet » La rinascita déllé Chiesa d ’Ungheria dopo la conquista turca n ell’activitá

La fantasia dell‟auctor classico 16 non aveva infatti mai contemplato l‟ipotesi della formazione dell‟uomo in pianta irreale, alienata dall‟ordine naturale

La concezione dell’anima come forma di corpo vivente oltre al- la negazione della reincarnazione comporta anche il diniego dell’immortalità del- l’anima: con la morte del corpo,

Monsignor Rmo haveva facto pensiero de fare la via de Vienna per più comoditate de allógiamenti, et cussi haveva già significato a la Maiesta del R e ; ma per boni respecti, de

Pese a las críticas ocasionales sobre el proceso político de la región latinoamericana, podemos establecer que a mediados del siglo XX, los colaboradores latinoamericanos y