• Nem Talált Eredményt

2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Ossza meg "2007"

Copied!
2
0
0
Többet mutat ( Pldal)

Teljes szövegt

(1)

A

CCADEMIA D

’U

NGHERIA IN

R

OMA

G LI ARCHIVI DELLA S ANTA S EDE E

L ´U NGHERIA NELL ´ ETÀ MODERNA

C

ONVEGNO SCIENTIFICO Martedì 12 giugno 2007, ore 9.30

Sala Conferenze

(2)

PROGRAMMA 9.30

Saluti (prof. László Csorba, direttore dell’Accademia d’Ungheria in Roma)

Presidente: Prof. László Csorba 9.40-10.10

Hungarians in Rome: Petitions at the Papal Penitentiary (1410-1559) (Gabriella Erdélyi, Istituto Storico dell’Accademia Ungherese delle Scienze - Magyar Tudományos Akadémia, Budapest)

10.10-10.40

Maria Christierna Principessa di Transilvania e Arciduchessa di Innerösterreich (Elisabeth Zingerle, Österreichische Akademie der Wissenschaften, Graz) 10.40-11.00 Pausa

11.00-11.30

Mattia d´Asburgo, re d´Ungheria - 1608-1611 (Silvano Giordano, Pontificia Università Gregoriana Roma) 11.30-12.00

Il Papato e il Regno d´Ungheria tra riforma Tridentina e guerre Turche (Péter Tusor, Università Cattolica Péter Pázmány - Pázmány Péter Katolikus Egyetem, Budapest) 12.00-12.30

L'impresa di Buda attraverso gli archivi della Santa Sede.

Le carte del lucchese Francesco Buonvisi, nunzio pontificio a Vienna (Gaetano Platania, Università della Tuscia, Viterbo)

12.30-13.00 Discussione 13.00-15.30 Pausa

Presidente: Prof. Gaetano Platania 15.30-16.00

L'Ungheria nelle carte della nunziatura apostolica presso l'imperatore nel Cinquecento (Alexander Koller, Istituto Storico Germanico, Roma)

16.00-16.30

L´Ungheria nei rapporti generali sulle missioni di Propaganda Fide - XVII-XVIII secolo (Giovanni Pizzorusso, Università di Chieti)

16.30-16.45

La Monarchia Absburgica e la Santa Sede dal Congresso di Vienna al Concordato (Marko Trogrlic, Università di Spalato)

16.45-17.00

L’Austria Ungheria e la Santa Sede dal 1867 alla Prima guerra mondiale (Andreas Gottsmann, Istituto Storico Austriaco, Roma)

17.00-17.30

Die Nuntien in Wien im langen 19. Jahrhundert (1806- 1918): Agenten des Ultramontanismus für Österreich und Ungarn? (Rupert Klieber, Universität Wien)

17.30-18.00 Pausa 18.00-18.30

L´emigrazione ungherese nel Nord America (Matteo Sanfilippo, Università della Tuscia)

18.30-19.00

Ricerche di Vilmos Fraknói nel Vaticano (Christine Maria Grafinger, Biblioteca Apostolica Vaticana)

19.00-19.30

L’Archivio della Nunziatura Apostolica in Budapest tra 1922-1938 (Tomislav Mrkonic, Archivio Segreto Vaticano) 19.30-20.00 Discussione

Conclusione

Università Cattolica Péter Pázmány (Istituto delle Ricerche per la Storia della Chiesa) ORGANIZZATORI: Università della Tuscia (Dipartimento di Scienze Umane), Università Cattolica Péter Pázmány (Istituto delle Ricerche per la Storia della Chiesa), Istituto Storico „Fraknói” presso l’Accademia d´Ungheria in Roma

Hivatkozások

KAPCSOLÓDÓ DOKUMENTUMOK

Although Augustus II earlier nominated Johann Philipp von Lamberg, the bishop of Passau as Polish candidate, the aging Pope Innocent XII admitted also that the

In questa parte della prova ascolterete alcuni risultati di una ricerca sulle motivazioni delle donne italiane recentemente sposate. Il vostro compito sarà di completare la

I codici della collezione di Francesco Ciceri appartengono tutti e soltanto alla Biblioteca Ambrosiana, con l’unica eccezione di un manoscritto conservato alla

Una serie di aspetti postivi è alla base della nostra ricerca: la nomina del settenne Ippolito a capo della chiesa ungherese; il traferimento per circa dieci anni

Nel secolo XVIII la posizione della chiesa cattolica si era consolidata e rafforzata per merito anche della famiglia Károlyi, e di Didák Kelemen e dei suoi confratelli. La

Lo scopo della mia tesi di dottorato è quindi presentare gli eventi ed i processi riconoscibili della storia della chiesa per quanto riguarda gli anni 1956/57,

Lo studio della storia degli spazzacamini italiani, insediati [in Ungheria] ma prima itineranti [...] offre degli spunti importanti non solo per i ricercatori della storia delle

In realtà, noi conosciamo anche la fine della sua storia: Brunetto l’autore, grazie alla sua autorità letteraria e filosofica, entrerà a far parte della corte di Carlo D’Angiò 29

Università degli studi di Budapest Antonio Donato Sciacovelli Scuola di studi superiori Berzsenyi Dániel di Szombathely.

Canaletli Gaudenti professzor az egyházi sta- tisztikai szolgálatnak a következő öt kritériumát állapitja meg: 1. az adatok egyidejű és időszakonként való gyűjtése, 4.

La funzione Test di omogeneità produce il test di Levene per l’omogeneità della varianza per ogni variabile dipendente su tutte le combinazioni di livello dei fattori fra soggetti,

A genovai egyetem (Università degli Studi di Genova) csupán annyit közöl a hallgatókkal, hogy lehetőség van Erasmus-program keretében az olasz egyetemen tanuló

Negli ultimi tre lustri uno dei centri degli studi neolatini è la Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica Pázmány Péter (PPKE, Piliscsaba), in parte la cattedra di

SZENT TERÉZ EKSZTÁZISA Gian Lorenzo Bernini szobra Róma – Santa Maria Della Vittoria (Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Roma, Gian Lorenzo Bernini: Estasi di Santa

Allorché nel decimo anno di vita del trattato di pace del Trianon, che segna per l’Ungheria la conclusione della guerra mondiale 1914—18, noi giuristi

A mio avviso queste istituzioni storiche fanno naturalmente parte della storia culturale comune di tutti i popoli della zona centrale dell’Europa centrale, della cosiddetta

I loro Dei erano eccellenti nella realizzazione di azioni come la separazione della terra dal cielo, la creazione della terra, degli uomini, della cultura.. Come

I loro Dei erano eccellent nella realizzazione di azioni come la separazione della terra dal cielo, la creazione della terra, degli uomini, della cultura.. Tangaroa, il dio

Nelle Metamorfosi la sconfitta delle Pieridi è seguita dalla storia di Aracne, il cui mito compare in due punti della Commedia densi di allusioni mitologiche: nel XVII

Università degli studi di Budapest Antonio Donato Sciacovelli Scuola di studi superiori Berzsenyi Dániel di Szombathely.

Evelina Scaglia (Università Degli Studi di Bergamo): The counterposed representations of the Italian primary school teachers in the Sixties: some case studies from

Per quanto riguarda la nascita di Maria possiamo essere sicuri che si tratti di un’aggiunta, visto che in tutte le versioni conosciute del testo la parte che parla della vita

In realtá, la vicenda storica della formula dell'actio iniuriarum deve essere studiata tenendo conto di almeno due fattori: da un lato, la storia complessiva